Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti + l’ammollo di 3-4 ore
Ingredienti per 6 persone:
- 500 gr di lenticchie marroni bio già lessate (circa 200 gr di lenticchie secche)
- 130 gr di pane grattato bio
- 1 cipolla bio
- ½ porro bio
- ½ zucca piccola bio
- 10 gherigli di noci bio
- olio evo bio
- 1 cucchiaio di salsa shoyu
- 1 rametto di rosmarino
Procedimento:
Per prima cosa ammollare le lenticchie per 3-4 ore come minimo (va bene anche una notte), quindi lessarle in acqua salata per 25-30 minuti e lasciar raffreddare.
Nel frattempo far rosolare mezza cipolla con il porro e 2 cucchiai di olio evo, quindi aggiungere i cubetti di zucca, insaporire, versare qualche cucchiaio di acqua, il sale e cuocere fino a quando la zucca risulta morbida e mettere da parte.
Nella padella scaldare un paio di cucchiai di olio evo con il rametto di rosmarino quindi stufare la mezza cipolla rimasta sfumando con un goccio di acqua e regolando di sale.
Scolare bene le lenticchie e aggiungere alla cipolla per insaporire.
Tritare velocemente le lenticchie con il mixer, aggiungere il pane grattato fino ad ottenere un composto compatto, se risultasse troppo farinoso aggiungere qualche cucchiaio d’acqua, se, al contrario risultasse troppo morbido aggiungere un po’ di pane grattato. Per avere un composto più elastico si può eventualmente aggiungere una patata lessata schiacciata e/o un uovo.
Stendere il composto sulla carta da forno inumidendo leggermente le mani fino ad ottenere un rettangolo. Adagiare al centro la zucca quindi, aiutandosi con la carta da forno, arrotolare il polpettone compattandolo e chiudendolo alle estremità. Lisciare bene la parte esterna con qualche cucchiaio di olio quindi metterlo in forno a 180 gradi per 20-25 minuti fino a leggera doratura.
Per evitare che tagliandolo si rompa è necessario attendere che si raffreddi del tutto quindi è opportuno prepararlo con congruo anticipo.
Ungere leggermente una ampia padella, adagiare le fette di polpettone e scaldare con il fuoco basso girandole dopo qualche minuto.
Preparare una emulsione composta di 2-3 cucchiai di olio evo e la salsa shoyu. Impiattare le fette irrorandole con l’emulsione e decorando con la granella di noci.
Per un ripieno più delicato si possono aggiungere delle castagne mentre per ottenere un sapore più deciso si possono mettere alcune fettine di porcini secche fatte rinvenire in poca acqua tiepida e insaporite con la zucca.
Per un effetto più scenografico decorare con alcuni chicchi di melograno.
Buon appetiro!
Autrice: Elena Da Re
(Foodblogger - @ciboterraeanima)
www.ciboterraeanima.it