Le crocchette di miglio e patate sono una vera coccola per il palato, un'alternativa sana e gustosa alle classiche crocchette di patate fritte. Grazie al miglio, un cereale senza glutine ricco di proprietà benefiche, e alle patate che donano morbidezza, questo piatto risulta bilanciato e adatto a ogni occasione. Il cavolo romano aggiunge una nota di dolcezza e un tocco di cremosità, mentre il lievito alimentare regala un leggero sapore di formaggio, perfetto per esaltare il gusto complessivo della ricetta.
Queste crocchette si prestano a molte varianti: possono essere preparate in anticipo e cotte al momento, rese gluten-free utilizzando farina di mais al posto del pangrattato, oppure arricchite con spezie ed erbe aromatiche per un tocco più deciso. Si possono cuocere in forno per una versione più leggera o in padella per una crosticina dorata e irresistibile. In ogni caso, il risultato sarà sempre lo stesso: crocchette sfiziose, saporite e perfette per ogni momento della giornata.
Ricetta: Crocchette di Miglio e Patate
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per circa 25 crocchette:
- 150 gr di miglio bio già cotto
- 150 gr di patate bio già lessate
- 150 gr di cavolo romano bio già lessato
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie bio
- 40 gr di farina di ceci bio
- Sale integrale alle erbe bio q.b.
- Olio extravergine d'oliva bio q.b.
- Pangrattato integrale bio q.b.
- Semi di sesamo bio q.b.
- Pepe bio q.b.
Procedimento:
- Se non avete gli ingredienti già cotti, iniziate cuocendo il miglio seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, lessate le patate e il cavolo romano fino a quando non risulteranno morbidi. Lasciate raffreddare.
- In un mixer, unite il miglio cotto, le patate, il cavolo romano, il sale, il pepe, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e il lievito alimentare. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio, per mantenere una consistenza leggermente rustica.
- Trasferite il composto in una terrina e aggiungete la farina di ceci. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un impasto lavorabile.
- Con le mani leggermente umide, formate delle piccole sfere e passatele nel pangrattato mescolato ai semi di sesamo.
Per la cottura potete scegliere tra due metodi:
- In forno: Disponete le crocchette su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellatele con un filo d'olio e cuocete a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
- In padella: Scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e cuocete le crocchette per circa 20 minuti a fuoco medio, rigirandole spesso per ottenere una doratura uniforme su tutti i lati.
Varianti e consigli:
- Per una versione senza glutine, sostituite il pangrattato con farina di mais.
- Potete personalizzare la ricetta usando altre verdure al posto del cavolo romano, come broccoli, cavolfiori, carote o zucca (se usate la zucca, aggiungete un po' più di farina di ceci per mantenere la giusta consistenza).
- Se volete renderle ancora più proteiche, aggiungete ceci o lenticchie rosse cotte e ben scolate all'impasto.
- Servitele con una salsa fresca allo yogurt o una crema di avocado per un tocco di freschezza in più.
Le crocchette di miglio e patate sono perfette per un aperitivo con gli amici, una cena leggera o come snack sano per i bambini. Provatele e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!
Autrice: Elena Da Re (Foodblogger - @ciboterraeanima)