Tempo di preparazione: 2 ore circa.
Per 4 persone:
Ingredienti per gli gnocchi:
- 180-200 gr di farina di grano tenero semintegrale tipo 2 bio
- 1 pizzico di noce moscata
Ingredienti per il sugo:
- 1 vaso di passata di pomodoro bio
Procedimento:
Lavare le patate quindi metterle nel cestello per la cottura al vapore, versare l’acqua sotto il cestello e porre sul gas a fuoco medio. Saranno pronte indicativamente dopo 30 minuti (ma dipende molto dalla misura e dal tipo di patata) quando si riuscirà ad infilare senza fatica i rebbi della forchetta.
Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro mettendo la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio con un paio di cucchiai di olio evo, una volta rosolato il tutto versare la passata di pomodoro che andremo ad insaporire con del basilico e del sale alle erbe.
Dopo aver lasciato raffreddare un po’ le patate, con l’aiuto di un coltello spelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Se le patate sono ancora molto calde spargerle un po’ sulla spianatoia di modo che diventino più tiepide (altrimenti inglobano troppa farina).
Con le patate schiacciate fare quindi una fontana, mettere un pizzico di sale e di noce moscata, l’uovo e la farina impastando lungamente (la quantità di farina dipende molto dal tipo di patata quindi potrebbe servirne di più o di meno).
Una volta ottenuto un bel panetto compatto tagliarne dei pezzetti e con l’aiuto delle mani ricavare dei cilindri lunghi con un diametro di circa un paio di centimetri. Mettere gli gnocchi su una placca o su un angolo della spianatoia ben distanziati e infarinati.
Portare a bollore una pentola d’acqua, salare, quindi tuffare ¼ degli gnocchi, lasciare che vengano a galla e bollano circa due minuti quindi scolarli con l’aiuto di una schiumarola e metterli nei piatti, procedere allo stesso modo con i restanti gnocchi.
Condire gli gnocchi con un paio di cucchiai di sugo di pomodoro e mangiare caldi.
Per il sugo si può usare anche del ragù (vegetale o classico).
Buon appetito!